Come Gustarlo

Un viaggio nei tipici territori del Trentino Alto Adige
Il Pinot Grigio Alto Adige DOC è il risultato di oltre 50 anni di passione enologica della rinomata cantina Rottensteiner, situata nella provincia di Bolzano. Questo straordinario vino coinvolge non solo le uve dei vigneti di famiglia, ma anche la preziosa collaborazione di circa cinquanta contadini locali, creando una sinergia fondamentale per garantire l’eccellenza del prodotto finale. Le uve di Pinot Grigio provengono da vigneti selezionati a Bronzolo e Frangarto, pittoreschi paesi a sud di Bolzano, situati a un’altitudine di 250-300 m circa. Queste condizioni uniche conferiscono al vino una caratteristica freschezza e un profilo aromatico distintivo, tipici del territorio altoatesino.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Pinot Grigio Alto Adige DOC è ottenuto da uve accuratamente selezionate e raccolte manualmente. Dopo la vendemmia, le uve vengono portate in cantina dove subiscono una delicata diraspatura e pressatura per un periodo di 5-6 ore. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox, mantenendo una temperatura costante di circa 19°C, per preservare al meglio i profumi e i sapori del vitigno. L’importante fase di maturazione e affinamento si svolge sempre in vasche di acciaio inox, consentendo al vino di esprimere appieno la sua eleganza e freschezza tipica.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pinot Grigio Alto Adige DOC ha una veste color giallo paglierino, ed emana inizialmente, intense note di frutta a polpa bianca, come nespole e mela verde, per poi lasciar spazio a note più verdi di erbe aromatiche e leggeri cenni di vaniglia. Al sorso è sicuramente caldo, sapido, fresco e armonico. Un vino dall’interessante persistenza che si abbina a piatti a base di pesce, e carne bianca. Ideale con primi a base di pesce o crostacei, Ottimo con piatti tipici della cucina indiana a base di pollo e curry.