Come Gustarlo

Un viaggio nei tipici territori del Trentino Alto Adige
Il Santa Maddalena Alto Adige DOC è un vino firmato dalla prestigiosa cantina Rottensteiner, situata nella provincia di Bolzano, dove da oltre 50 anni si realizza il sogno di produrre vini di altissima qualità. Fin dalle origini, la cantina ha abbracciato una filosofia di collaborazione con circa cinquanta contadini della zona, i quali integrano la produzione con l’uva proveniente dai dieci ettari di vigneto di famiglia, un legame fondamentale per il successo dei loro vini. Dalla cura scrupolosa del vigneto alla maestria in cantina, ogni fase della lavorazione è cruciale per preservare la qualità, dal grappolo alla bottiglia. Un principio guida immutabile regna sovrano nel loro lavoro: nessun vino viene imbottigliato se non ha convinto appieno tutta la famiglia, una garanzia della loro dedizione enologica.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Santa Maddalena Alto Adige DOC è frutto di uve pregiate Schiava e Lagrein, allevate con dedizione biodinamica dalla signora Getrud Vogel. La vinificazione è attenta e precisa: dopo l’arrivo in cantina, le uve subiscono diraspatura e pigiatura, avviando poi il delicato processo di fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox, con temperatura controllata di 25°C. L’armonioso sviluppo del vino è affidato alla maturazione nelle medesime vasche, con cura e amore.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Santa Maddalena Alto Adige DOC si mostra con un intenso color rosso rubino, sprigionando inizialmente fragranze di piccoli frutti rossi, come ciliegia e prugna, che successivamente si aprono a toni più caldi di viola, sfumando in un finale che richiama l’amara mandorla. Al palato, il vino offre un’esperienza calorosa, morbida e sapida, con una persistenza che sottolinea il suo equilibrio. La trama tannica è leggermente astringente, contribuendo alla struttura complessa del vino. Il Santa Maddalena è un vino estremamente versatile, abbinandosi perfettamente ad antipasti di carne e rivelando la sua grandiosità con carni bollite o arrosto. Inoltre, si dimostra perfetto in abbinamento con la selvaggina, preparata con semplicità per esaltare il suo carattere unico.