Come Gustarlo

Un viaggio nei tipici territori del Trentino Alto Adige
Il Sauvignon Alto Adige DOC rappresenta il frutto di oltre mezzo secolo di dedizione enologica della rinomata cantina Rottensteiner, radicata nel cuore della provincia di Bolzano. Questo eccezionale vino va oltre le uve dei vigneti di famiglia, coinvolgendo la preziosa sinergia di circa cinquanta contadini locali. Il Sauvignon è il più giovane della famiglia e nasce da vigne piantate nel 2001 a Missiano nel comune di Appiano da uno dei più bravi viticoltori, impiantate su di due appezzamenti molto differenti tra di loro, uno cresciuto su terreno calcareo e uno soporifico (tipico terreno del Trentino Alto Adige).
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Sauvignon Alto Adige DOC, nasce dalla cura scrupolosa delle uve accuratamente selezionate e raccolte manualmente. L’elaborazione inizia subito dopo la vendemmia, con una leggera diraspatura e una pressatura delicata che si prolunga per 5-6 ore. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox, mantenendo una stretta sorveglianza della temperatura a circa 19°C, preservando le delicate sfumature aromatiche e i profili gustativi peculiari dei vitigni. La successiva fase di maturazione e affinamento è altrettanto curata, svolgendosi nei medesimi contenitori di acciaio inox.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Sauvignon Alto Adige DOC è il vino bianco, più giovano della famiglia, ma non per questo privo di un identità ben precisa. Al naso si esprime con tutta la sua eleganza e tipicità, ed emana riconoscibili sentori di frutta a polpa bianca, sambuco e biancospino e l’inconfondibile nota di peperone verde e foglia di pomodoro. Al sorso ha una spiccata sapidità che si equilibra alla perfezione con la trama più fresca, fine ed aromatica. Un vino che si beve come aperitivo, perfetto con gli
antipasti, con primi piatti non troppo elaborati e con il pesce. E come ogni buon Sauvignon sa fare, si abbina a piatti a base di asparagi, qualsiasi esso sia.