Come Gustarlo

Un viaggio nei tipici territori del Trentino Alto Adige
Il Schiava Alto Adige DOC Vigna Kristplonerhof, è figlio della cantina Rottensteiner, che si trova nella provincia di Bolzano, e da più di 50 anni realizzano il sogno di produrre degli ottimi vini. Questa schiava è prodotto esclusivamente con uve del maso “Kristploner”, che si trova nel comune di Guncina, alle pendici del Monsocolo, è qui che nacque la moglie di Toni Rottensteiner, Rosa. Un vino la cui caratteristica principale è la bevibilità. Un vino tradizionale che da sempre accompagna piacevoli momenti di vita quotidiana.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Schiava in purezza, una volta vendemmiate sono portate in cantina, dove vengono diraspate e pigiate, prima di essere macerate in vasche di acciaio inox. A termine del processo fermentativo, che avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 25°C, il vino viene lasciato maturare negli stessi contenitori, prima di essere imbottigliato, e finalmente degustato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Schiava Alto Adige DOC Vigna Kristplonerhof è di un intenso colore rosso rubino. Al primo approccio olfattivo, avvolge i sensi con fragranze di piccoli frutti rossi, tra cui ciliegia e prugna, lasciando poi spazio a tonalità più calde di viola, sul finale scoviamo i sentori di mandorle amare. Il sorso è un’esperienza avvolgente, con calore e morbidezza, sottolineate da una piacevole sapidità. Questo vino si distingue per la sua persistenza e l’equilibrio perfetto che lo caratterizza. La trama tannica, pur essendo presente, conferisce una piacevole nota leggermente astringente che arricchisce la struttura. E’ un vino estremamente versatile, in grado di accompagnarsi con armonia ad antipasti di carne, carni bollite o arrosto e persino selvaggina, preferibilmente preparata con semplicità per esaltarne le qualità.