Come Gustarlo

Il Grignolino del Castello di Uviglie
Il Grignolino Monferrato Casalese DOC San Bastiano è un’eccellenza nell’ampia collezione enologica offerta da Castello di Uviglie, rinomata cantina con oltre cinquecento anni di storia e abitudini radicate. A capo di questa prestigiosa azienda è Simone Lupano, esperto conduttore di 25 ettari di vigneto, parte dei complessivi 120 ettari di proprietà. Innovazione e tradizione si fondono armoniosamente nella cantina, arricchita dalle più avanzate tecnologie vinicole, pur preservando i metodi antichi che rispecchiano le peculiarità del territorio. L’etichetta trae ispirazione da un castello dominante su una collina nei suggestivi panorami del Monferrato, elevando ulteriormente il prestigio dell’azienda.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La raccolta delle preziose uve destinate alla creazione del Grignolino Monferrato Casalese DOC San Bastiano è un’arte che si consuma a fine settembre. Trasportate nella cantina, le uve abbracciano un metodo vinificatorio tradizionale, partendo con la delicata diraspatura e procedendo con una fermentazione a temperatura controllata di 24 – 25 °C. Un coinvolgente periodo di macerazione di circa 3 – 4 giorni permette alle bucce di conferire la loro essenza. In seguito all’estrazione, il vino abbraccia una seconda fermentazione, la malolattica, seguita da un affinamento nelle vasche d’acciaio. Questo preserva l’integrità dei profumi e la vitalità, donando freschezza.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice di Grignolino Monferrato Casalese DOC San Bastiano si presenta con un rosso rubino luminoso, i sentori delicati di frutta rossa sono accompagnati da richiami alle erbe cipolline, alla lavanda e ai petali di rosa. Il sorso è caratterizzato da freschezza e mineralità, buona la persistenza sul finale. Ideale per l’abbinamento con carni bianche, risotti o ai classici antipastini all’italiana.