Come Gustarlo

Il vino frutto di un territorio storico
Le Tenute Sella, illustre azienda vinicola produttrice di Lessona DOC San Sebastiano allo Zoppo, risalgono al lontano 1671, quando Comino Sella acquistò una vigna a Lessona. Questa regione, tradizionalmente dedicata ai vini rossi, possiede suoli nobili e sabbie marine. Con il passare del tempo e delle generazioni, l’azienda ha cresciuto e perfezionato le proprie operazioni, mantenendo invariata la dedizione e la passione che caratterizzano l’arte dell’enologia. Questo impegno onora l’eccezionale eredità enologica del Piemonte, di cui l’azienda è un orgoglioso custode. Il Lessona DOC San Sebastiano allo Zoppo, proveniente dal vigneto di San Sebastiano allo Zoppo, storico vigneto collinare coltivato a vite dal 1436, esprime raffinatezza e profondità, ereditate dalla terra di Lessona.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Lessona DOC San Sebastiano allo Zoppo è il risultato dell’arte vinicola che unisce le uve Nebbiolo e una piccola percentuale di Vespolina, raccolte con cura nella prima fase di ottobre, selezionate in vigna e sottoposte ad un’ulteriore selezione sul tappeto di cernita in cantina. Giunte in cantina, le uve vengono sottoposte a una scrupolosa diraspa-pigiatura, seguita da una tradizionale vinificazione in rosso, con fermentazione condotta in vasche d’acciaio inox e una macerazione prolungata di 24 giorni, arricchita da frequenti rimontaggi e delicati dèlestage. Successivamente, nella stagione primaverile, il vino affina in botti di rovere di Slavonia, attraverso una fermentazione malolattica e un affinamento duraturo di 24 mesi, per poi spostarsi per ulteriori 12 mesi in tonneau di rovere di Allier.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice di Lessona DOC San Sebastiano allo Zoppo si presenta con un rosso granato, al naso è pulito, con sensazioni olfattive che richiamano la brezza marina e le erbe aromatiche, note di sottobosco e di cuoio. Al palato si presenta con una raffinatezza unica, equilibrato ed elegante, con dei tannini ben vellutati ed una indistinguibile freschezza. Ottimo per l’abbinamento con piatti succulenti a base di carne rossa o carni da selvaggina, ma ottimo anche per la degustazione in una serata tra intenditori.