Come Gustarlo

Un ottimo Montepulciano ottenuto da un lungo affinamento
Il vino Santa Maria dell’Arco Faraone Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è il racconto dello straordinario territorio abruzzese dove le uve atte alla produzione di questo Montepulciano d’Abruzzo vengono coltivate, ovvero il territorio di Teramo. Frutto di vitigni sottoposti ai benevoli influssi del mare e delle montagne, poco distanti tra loro, è ottenuto dopo un lungo affinamento in legno capace di esaltare perfettamente le componenti aromatiche e sensoriali del Montepulciano d’Abruzzo, grazie alla sapiente vinificazione effettuata dalla cantina Faraone.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il vino Santa Maria dell’Arco Faraone Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG viene prodotto a partire dalla seconda decade di ottobre, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Dopo la pressatura soffice delle uve, la fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio con temperatura controllata ed una lunga macerazione sulle bucce di circa 15 giorni. Il vino ottenuto dalla fermentazione viene lasciato maturare alcuni mesi nelle vasche di acciaio e successivamente lasciato affinare in grandi botti di legno da 30 Hl per 60 mesi prima di essere messo in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino Santa Maria dell’Arco Faraone Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG è un vino di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei che sprigiona intensi aromi di frutti rossi surmaturi, in particolare di confettura di ciliegia e di mora, di amarena e mirtillo, vertendo poi su intensi aromi di viola e rosa, di maggiorana e pepe nero, di liquirizia e tostature che ricordano il cioccolato e la cannella. Il sorso è caldo, persistente, con un tannino maturo e raffinato. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di carni rosse, in particolar modo se ovine, trova un ottimo abbinamento con salumi e formaggi, con carni di selvaggina o con primi piatti di terra molto strutturati.