Come Gustarlo

Il Cerasuolo che richiama la tradizione
Il Montepulciano è il fiore all’occhiello della regione Abruzzo, non solo per le prestazioni che mostra nei vini rossi, ma anche perché mostra versatilità con la produzione dei rosati. Il Cerasuolo d’Abruzzo è sicuramente un’interessante sfaccettatura del vitigno da cui deriva e la cantina Santone ne porta un’interpretazione molto originale legata alla tradizione abruzzese.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Cerasuolo d’Abruzzo di Santone è un vino di uve 100% Montepulciano direttamente dalle vigne di Notaresco nella provincia di Teramo. Dopo la pigiatura il mosto sosta sulle bucce per alcune ore prima di passare per la pressa soffice, ed iniziare poi la fermentazione alcolica a temperatura controllata. Il vino affronta un breve periodo di 3 mesi di affinamento in serbatoi d’acciaio inox prima di essere imbottigliato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino spicca per il suo colore cerasuolo intenso, il profilo olfattivo mostra sentori di gelso e amarena, in bocca si sente pieno, equilibrato, con una buona mineralità, può accompagnare zuppe di pesce ma anche secondi di carni bianche delicate.