Come Gustarlo

Cococciola, il vino delicato dal carattere fresco e diretto
La Cococciola è un vitigno tutto abruzzese, un’uva a bacca bianca di cui solo negli ultimi anni si stanno rivalutando e riscoprendo le potenzialità, infatti nonostante in Abruzzo la sua presenza sia limitata, è stato istituito un disciplinare “Abruzzo Cococciola DOC” per rimarcare ii grande valore di questo vitigno. Santone vini propone un vino bianco fermo di Cococciola in purezza, un’espressione di modernità e innovazione sempre basata sulla ricerca dei terreni più vocati alla crescita ed allo sviluppo di questa varietà per far si che sviluppi al meglio le sue peculiarità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La Cococciola viene raccolta alla fine del mese di settembre, vinificata come un classico vino bianco, diraspatura, pigiatura e pressa soffice, per poi procedere con una delicata e lenta fermentazione alla temperatura di 15-17 °C. La fase post-fermentativa prosegue senza fermentazione malolattica, con maturazione in vasche d’acciaio inox dove il vino rimane per altri 3 mesi per un breve affinamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
La Cococciola IGT è un vino riconosciuto sempre per la sua delicatezza e la sua acidità, caratteristiche che lo rendono un ottimo partito per la spumantizzazione. Qui abbiamo un bianco dal colore giallo paglierino scarico con riflessi giallognoli, al naso risaltano sentori floreali, con particolari note di fiori primaverili. Al palato arriva fresco, con una buona acidità, persistente, che si armonizza con la sapidità che arriva sul finale. Perfetto crudi di pesce e con piatti di pesce dai sapori delicati.