Come Gustarlo

Un Montepulciano versatile per tutte le occasioni
Il Montepulciano d’Abruzzo della cantina Santone è un’interpretazione della varietà simbolo dell’Abruzzo dall’incredibile eleganza e versatilità. La sua realizzazione parte da una ricerca accurata e approfondita che inizia con l’attenzione per i vigneti, la loro esposizione, le caratteristiche del terreno, le influenze dei venti marini dell’Adriatico e dei venti più freddi del Gran Sasso, che si coronano nell’espressione, sotto il profilo sensoriale, di questo vitigno.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve vengono raccolte nella seconda metà di ottobre e, una volta diraspate e pigiate, vengono lasciate a macerare per 10 giorni a temperatura controllata, per permettere una migliore estrazione di colore e di tannini, che permettono di caratterizzare la struttura del vino. Dopo una maturazione trascorsa in serbatoi d’acciaio inox, il vino viene lasciato ad affinare in grandi tini di 50 ettolitri di rovere francese per 6-12 mesi, il tempo di affinamento viene stabilito in base alle caratteristiche del vino di quell’annata.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino si presenta di un colore rosso rubino intenso, al naso si notato tutti gli aromi primari tipici del Montepulciano d’Abruzzo come i frutti rossi ed in particolare la liquirizia. Al gusto risulta deciso, di media struttura, può accompagnare bene primi a base di sughi di carne, ma anche secondi di carne.