Come Gustarlo

La grande valorizzazione del Pecorino abruzzese
Ormai affermata tra le varietà più interessanti, il Pecorino risulta irrinunciabile per le cantine abruzzesi. Santone vini non è da meno, portando avanti l’dea di un vino che deve seguire la tradizione che questo vitigno merita. Molto difficile da gestire nella maturazione e nella vinificazione è un vino che mostra mille sfaccettature, con una grande adattabilità alla zona. Se rispettato, riesce a farsi apprezzare per le sue caratteristiche che rispecchiano la zona in cui viene coltivato.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Questo vino è il risultato di una grande cura a partire dalla scelta delle uve, che passano per pigiatura e la pressatura soffice, successivamente si avvia alla fermentazione alcolica, alla temperatura di 15 °C, in modo da condurla lentamente, favorendo un maggiore sviluppo di aromi complessi e arricchendone così il profilo organolettico. Dopo una maturazione in acciaio inox, il vino viene poi lasciato ad affinare 3 mesi in serbatoi d’acciaio.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino si ha un colore giallo paglierino scarico, con lievi riflessi verdognoli. Al naso si percepiscono agrumi e frutta tropicale. Al palato si percepisce una buona mineralità, piuttosto strutturato, con un finale agrumato. Si presta bene per crostacei, ma anche pesce crudo, e con formaggi semi stagionati.