Come Gustarlo

Un vitigno internazionale coltivato in Trentino
Il Sauvignon Vallagarina IGT è la versione della cantina La Cadalora di un vitigno francese in un terroir che gli consente di esprimere il suo particolare carattere aromatico. I viticoltori del Trentino hanno mostrato particolare intuito negli anni per la capacità di far sviluppare nel migliore dei modi questa varietà conosciuta in tutto il mondo. Una buona beva e una buona complessità per i più esigenti, ottenuta grazie al grande lavoro fatto in vigna e completato in cantina dalla famiglia Tomasi.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Sauvignon Vallagarina IGT viene realizzato con uve provenienti dal vigneto di Santa Margherita, vendemmiate manualmente e sottoponendole ad un’attenta selezione in vigna. In cantina si procede con una tradizionale vinificazione in bianco, pressatura soffice delle uve a cui segue la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 18-20 °C. Il vino resterà poi ad affinare negli stessi serbatoi d’acciaio inox, fino all’imbottigliamento che viene effettuato a fine aprile.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Sauvignon Vallagarina IGT si presenta con un giallo paglierino piacevole alla vista, al naso spiccano i sentori floreali molto caratteristici del vitigno come il fiore di sambuco, che si unisco perfettamente al sentore fruttato di pesca molto piacevole. In bocca sentiamo tutta la sua aromaticità che combacia con una bella nota fresca e acidula. E’ un vino che si presta alla bevuta nei suoi primi anni di vita, ma può evolvere fino a 4-5 anni. Da abbinare a piatti a base di erbe aromatiche, con il pesto genovese o altrimenti la sua acidità lo renderà adatto a contrastare piatti piccanti della cucina messicana, etnica e coreana.