Come Gustarlo

Un grande classico dalla Valle Versa
Il vino Sangue di Giuda Oltrepò Pavese DOC Siliquastro rappresenta un autentico gioiello creato dall’illustre cantina Calatroni, una delle insigni realtà dell’Oltrepò Pavese. In questa regione, un’area a vocazione vitivinicola sempre più riconosciuta nell’ambito dell’enologia italiana, le colline incantevoli offrono un terroir ideale, caratterizzato da un clima dolce e ventilato e da suoli caratterizzati da marne calcareo-argillose. Le vigne esposte al sole e le condizioni pedoclimatiche favorevoli, unite alla profonda conoscenza del territorio e all’arte enologica di Calatroni, completano questa affascinante realtà. L’etichetta Sangue di Giuda Oltrepò Pavese DOC Siliquastro risplende nel calice con una storia e un sapore unici, evocando fragranze e profumi che si svelano al naso e al palato.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il vino Sangue di Giuda Oltrepò Pavese DOC Siliquastro viene realizzato con uve Croatina, Barbera e una piccola percentuale di uve rare raccolte manualmente in cassetta nella prima decade di settembre. Alla diraspatura e pigiatura segue una prima macerazione a freddo di 24 a 5-10 °C. Prosegue poi con l’avvio della fermentazione alcolica per circa 4-6 giorni a 15-20 °C. La fermentazione viene interrotta portando il vino a -2 °C, gli zuccheri residui saranno poi la base necessaria per la rifermentazione naturale in autoclave.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice di Sangue di Giuda Oltrepò Pavese DOC Siliquastro si presenta con un rosso carico con marcate sfumature porpora e una viva spuma violacea. Al naso è invitante, presenta delle nette note di frutta rossa e confettura di amarena, in bocca è leggermente frizzante, con una note dolce che lo rende di facile bevuta ed estremamente piacevole. L’abbinamento tipico è con crostate di frutta o pasticceria secca, ma lo si può provare anche con taglieri di salumi importanti.