Come Gustarlo

Il Gutturnio inteso come matrimonio di varietali
Il Gutturnio DOC Superiore Sinsal è un vino ottenuto da uve Bonarda e Barbera che affonda le sue radici nella tradizione piacentina. Il termine Sinsal è un termine dialettale che indicava la figura di colui che era artefice di unioni matrimoniali tra i figli delle diverse famiglie benestanti ed è quindi pienamente esplicativo nell’indicare la perfetta unione tra questi due varietali che nell’areale piacentino danno vita al gutturnio nel rispetto di una tradizione antichissima. Il Gutturnio DOC Superiore Sinsal è un vino che esprime la stretta relazione tra vignaioli e terroir, nella stretta connessione tra uomo e territorio.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Gutturnio DOC Superiore Sinsal viene prodotto a partire da metà settembre, quando le uve di Bonarda e Barbera vengono colte e portate in cantina. In cantina le uve vengono sottoposte a diraspatura e pigiatura separatamente, venendo avviate alla fermentazione alcolica a temperatura controllata con macerazione sulle bucce di 15 giorni per la Barbera e di 13 giorni per la Bonarda. Dopo la pressatura soffice e la svinatura, il vino viene lasciato maturare per il 20% in barriques francesi di Allier da 225 litri per 3 mesi e per l’80% in vasche di acciaio.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Gutturnio DOC Superiore Sinsal è un vino di color granato scuro con riflessi viola che si apre nel calice con intensi sentori di frutta rossa matura, in particolare prugna e ciliegia, con lievi cenni floreali di violetta, lievi speziature e leggere tracce di aromi terziari dovute al passaggio in legno. Il sapore è morbido ma di carattere, con un discreto sviluppo orizzontale ed un tannino maturo che esalta la forte componente retronasale di frutta matura. Ideale in abbinamento con piatti di struttura a base di carne alla griglia e alla piastra, può essere ben abbinato con piatti territoriali come gli anelini allo stracotto o con primi piatti di struttura che prevedano l’utilizzo di carni dalla media componente grassa.