Come Gustarlo

Un Soave spumatizzato
Il Soave Spumante DOC Brut Millesimato Settembrino, prodotto dalla rinomata cantina Le Battistelle, rappresenta l’autenticità di una piccola azienda familiare situata a Brognoligo, Verona, nel cuore della zona di produzione del Soave Classico. I custodi di questa tradizione sono Gelmino e Cristina Dal Bosco, viticoltori appassionati dedicati alla qualità. A partire dal 2002, il loro impegno si è concretizzato nella produzione di vini che rispettano appieno il territorio e mettono in luce i vitigni autoctoni, testimonianza viva della storia di questa regione, unendo passione, tradizione e territorio in ogni sorso.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve Garganega in purezza, avviene manualmente nel mese di settembre. Una volta giunte in cantina le uve vengono immediatamente diraspate, pressate in maniera soffice. Il mosto viene poi lasciato decantare a freddo. A seguito di un travaso, il mosto viene fatto fermentare in vasche di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata. Una volta terminata la prima fermentazione, il vino viene trasferito in autoclave, e portato a seconda fermentazione secondo i principi del Metodo Martinotti. Dopo 60 giorni, lo spumante viene imbottigliato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Soave Spumante DOC Brut Millesimato Settembrino si presenta nel calice di un color giallo ‘paglierino con riflessi verdolini, dal perlage fine e persistente. Al naso regala sentori delicati di fiori bianchi, e note inconfondibili di limoncella. Non mancano cenni fragranti. Al sorso è sicuramente fresco, sapido, minerale e caldo. Un sorso morbido che si abbina a freschi aperitivi. Ideale come calice di piacevoli buffet a base di stuzzichini e finger food. Ottimo anche con focaccia e mortadella.