Come Gustarlo

Il Sangiovese di Zavalloni autentica espressione della Romagna
Il Sangiovese di Romagna DOC Superiore Solaris rappresenta un’elegante espressione del celebre vitigno Sangiovese. Stefano Zavalloni riconosce appieno il potenziale straordinario delle uve di questa regione e dedica con fervore il suo impegno alla creazione di vini di eccellente qualità. Il nucleo della sua filosofia enologica è un profondo rispetto per il terroir. Questo impegno si traduce concreto nella sua cantina, dove costantemente si cerca di cogliere al meglio le sfumature delle uve nella realizzazione dei vini. Il Sangiovese di Romagna DOC Superiore Solaris si erge come un autentico portavoce di questa filosofia, nel calice si esprime come un vino che rappresenta egregiamente e in maniera autentica, la storia e la tradizione vinicola di queste terre.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve Sangiovese, impiegata nella creazione del Sangiovese di Romagna DOC Superiore Solaris, si effettua nella seconda metà del mese di settembre. Questo processo coinvolge una selezione dei grappoli estremamente accurata, eseguita manualmente per garantire l’ottima qualità delle uve raccolte. In cantina, si avvia un processo di vinificazione in rosso che ha inizio con la diraspatura e la pigiatura delle uve. Si avvia poi la fermentazione alcolica, condotta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce, protraendosi per circa 15 giorni. Terminato il processo fermentativo, una parte del vino viene trasferita in botti di rovere, dove continua il suo processo di affinamento per un periodo di 12 mesi, la restante rimane in vasche d’acciaio inox, dove prosegue il suo affinamento per circa 18 mesi, prima di essere pronto per l’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Sangiovese di Romagna DOC Superiore Solaris si manifesta nel calice con una suggestiva tonalità rubino. All’olfatto, questo vino rivela un bouquet aromatico intenso, caratterizzato da profonde note di frutti rossi, tra cui ribes e marasca. Questa fragranza è arricchita da sensazioni balsamiche che aggiungono ulteriore complessità e fascino al profumo complessivo. Il gusto offre una struttura equilibrata e composta, con tannini setosi e avvolgenti che coccolano il palato con eleganza. Il finale è lungo e persistente, con un piacevole ritorno delle note aromatiche. Questo vino è il compagno ideale per i primi piatti della tradizione, come una deliziosa tagliatella al ragù, in cui la sua complessità si fonde splendidamente con la ricchezza del sugo. Ma non si ferma qui, poiché si abbina perfettamente anche alle carni rosse, offrendo un’esperienza gastronomica completa e appagante.