Come Gustarlo

Un’espressione sincera di spumante pugliese
Lo Spumante Metodo Classico Pas Dosè è il risultato di un legame profondo nato a San Severo, nella suggestiva provincia di Foggia, tra tre amici uniti da una passione comune. La chiave del loro successo risiede nella capacità di percepire e valorizzare le caratteristiche uniche del territorio circostante, riconoscendone i presupposti giusti per la produzione di grandi spumanti. Questa varietà si è dimostrata una scelta vincente per il processo di spumantizzazione, preservando la sua freschezza intrinseca e dimostrando una notevole capacità di evoluzione nel tempo. In questa etichetta, il Bombino Bianco si fonde con il Pinot Nero, richiamando l’antica tradizione delle celebri produzioni di Champagne. Il Metodo Classico, applicato con maestria, conferisce al vino un’eleganza straordinaria e una struttura raffinata. L’assenza di zuccheri residui permette di assaporare appieno l’essenza di entrambe le varietà, grazie alla sapiente interpretazione dei produttori.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
L’epoca della vendemmia prende il via con la raccolta delle uve di Pinot Nero alla fine di agosto, seguita dall’attenta selezione manuale delle uve di Bombino Bianco a metà settembre direttamente in vigna. All’arrivo in cantina, le uve attraversano un processo di pressatura soffice, consentendo l’estrazione del mosto fiore, il quale si avvia il processo di fermentazione alcolica. Questa fase viene attentamente monitorata e controllata a una temperatura costante di 20°C, grazie all’utilizzo di vasche in acciaio inox. Una volta completata la prima fermentazione, il vino continua a maturare fino a marzo dell’anno successivo alla vendemmia, quando si procede all’imbottigliamento e si dà il via alla rifermentazione in bottiglia, seguendo il Metodo Classico. Dopo il processo di presa di spuma, lo Spumante Metodo Classico Pas Dosè continua il suo affinamento in bottiglia sui lieviti per un periodo di 30 mesi. L’ultima fase, eseguita con maestria, è la sboccatura, che avviene alla glacé, senza l’aggiunta di liquer d’expedition.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Spumante Metodo Classico Pas Dosè si rivela nel calice con un giallo paglierino, un riflesso tendente al dorato ed un perlage fine e persistente. Al naso si apprezza un bouquet ampio, con note di pane tostato e pasticceria secca, lievi sfumature floreali, e note di frutta gialla matura. Al palato è elegante, di incredibile freschezza esaltata da una bollicina elegante e sottile, il finale è lungo. Trova gli abbinamenti migliori con piatti di pesce, ottimo con crostacei e crudi di mare, azzardando anche abbinamenti etnici come il sushi.