Come Gustarlo

Un vino che nasce tra il Monte della Guardia e il lago di Garda
Lo Spumante Metodo Classico Rosé Brut Saignée è un vino spumante, Metodo Classico Rosè, creato con cura dalla cantina Cà Lojera. Piccola ma concreta realtà che nasce sul Monte della Guardia sulla sponda sud del Lago di Garda, in provincia di Brescia. Un metodo classico fatto con uve Merlot e Cabernet Sauvignon al 90%, per la restante parte è a scelta del cantiniere. Per “Saignèe” si intende “salasso”, normalmente. Ma per Ambra e Franco Tiraboschi, sta per “sanguigno, passionale”. Il pavone riportato sull’etichetta, sta per loro, a rappresentare la loro fierezza, senza alcun briciolo di presunzione, per il percorso, che insieme hanno svolto fino ad oggi.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Lo Spumante Metodo Classico Rosé Brut Saignée è realizzato con uve a bacca rossa, allevate secondo il sistema guyot. Dopo la vendemmia, le uve sono sottoposte a una diraspatura e quindi poste in vasche di acciaio inox per una fase di macerazione sulle bucce, che dura il tempo giusto per conferire il colorito rosè al vino base. A primavera, il vino viene imbottigliato, e avviato alla seconda fermentazione in bottiglia, con l’aggiunta del liquore di tiraggio. Nel mese di novembre, avviene invece la sboccatura, secondo i principi del metodo classico.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Spumante Metodo Classico Rosé Brut Saignée è colora il calice di un rosa pallido, tendente all’aranciato, ed emana freschi sentori di piccola frutta rossa poco matura, che lasciano poi spazio a sensazioni floreali e minerali. Immancabile è la nota di crosta di pane e lievito madre. Numerose e persistenti risultano essere le bollicine. Al sorso è sicuramente cremoso, sapido, fresco ed equilibrato. Un metodo classico, versatile, che si abbina a piatti a base di pesce, come carpacci di tonno, tartare e sushi. Ideale anche con del tipico pesce di lago. Da non sottovalutarne l’abbinamento ad una torta di pasta frolla con confettura di frutti rossi.