Come Gustarlo

Il grande omaggio di un Metodo Classico
Lo Spumante Sicilia DOC Pas Dosè Renè è uno spumante della cantina Feudo Disisa che viene realizzato con uve provenienti dai vigneti di Chardonnay, tra i più antichi di tutta la Sicilia. Un Metodo Classico che omaggia Renato Di Lorenzo che oggi porta avanti la cantina con grande passione. Una dedica più che dovuta poiché la famiglia Di Lorenzo da cinque generazioni ha approfondito e migliorato la viticoltura del territorio, mantenendo sempre vive le tradizioni, ma con un pizzico di innovazione. Questo spumante ne è la dimostrazione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La produzione di Spumante Sicilia DOC Pas Dosè Renè parte a fine agosto con la raccolta manuale delle uve di Chardonnay in cassetta dopo un’attenta selezione dei grappoli non ancora completamente maturi, per avere vino fresco. In cantina dopo una pressatura soffice, il mosto viene condotto alla prima fermentazione alcolica condotta a 14 °C per la base dello spumante. Dopo un tempo di maturazione in vasche d’acciaio inox, il vino base viene imbottigliato per la presa di spuma condotta a 13 °C e senza dosaggio. Dopo la rifermentazione in bottiglia lo spumante resta ad affinare sui lieviti in bottiglia per 36 mesi, ed altri 9 mesi dopo la sboccatura.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Spumante Sicilia DOC Pas Dosè Renè si presenta alla vista con un giallo paglierino contraddistinto da qualche riflesso dorato, un perlage di una notevole finezza e dotato di una buona persistenza. La sensazione olfattiva è dominata da sentori fruttati di frutta gialla matura che si fondono delicatamente con i sentori terziari più complessi acquisiti dai lieviti come la crosta di pane e la sensazione di tostato. In bocca risulta essere al sorso un vino fresco, piacevolmente sapido e persistente. Da abbinare a crudi di pesce, antipastini ben composti a base di tartare, carpacci o frutti di mare crudi, accompagna benissimo un bel plateau di crudi.