Come Gustarlo

Un Aglianico caratteristico della provincia di Avellino
Il Taurasi DOCG, nasce dalle mani di Bruno Pizza e di sua figlia Emilia, proprietari dal 2010 della Tenuta Meriggio. Questa etichetta è la loro punta di diamante e nasce infatti da uve Aglianico in purezza provenienti dalle vigne aziendali più alte, si trovano sulle colline del Pasbso della Sberra, nel comune di Montemiletto, a 500 metri sul livello del mare. Questo terroir caratterizza il vino donandogli un ottima freschezza e una grande struttura, rendendolo un vino dal buon potenziale di invecchiamento.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Aglianico in purezza destinate alla produzione del Taurasi DOCG sono vendemmiate tardivamente a mano tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre. A seguito dei processi di diraspatura e pigiatura, si avviano le uve alla macerazione, che avviene sulle bucce, in vasche di acciaio inox. A fine del processo fermentativo, il vino viene trasferito in grandi botti di rovere, dove resta per un tempo di 24 – 36 mesi. Segue un anno di affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Taurasi DOCG, si presenta di un color rosso rubino compatto, con un unghia che tende al granato. Al naso è un esplosione di sentori che vanno da quelle più dolci della frutta di bosco, delle ciliegie e delle prugne, a quelle più eleganti e speziate di liquirizia, pepe nero e cacao. Al sorso è avvolgente, in perfetto equilibrio tra la parte fresca e sapida e quella calda e armonica. Un tannino vellutato, ma che comunica che, insieme alla freschezza del vino, promette di migliorare con gli anni. Un vino ottimo come abbinamento di piatti a base di carne rossa succulenta. spezzatini di selvaggina. Ottimo anche con primi piatti della tradizione campana.