Come Gustarlo

Un Merlot che si integra nel terroir friulano
L’azienda Tenuta Pinni porta con i suoi vini una filosofia che si vuole avvicinare alla sostenibilità. Il Merlot Venezia Giulia IGT è un esempio di questa idea, i vigneti sono dotati di sistemi automatizzati che riducono notevolmente gli sprechi di acqua e di utilizzo di trattamenti fitosanitari. Un vino rosso frutto di una bella alchimia tra una filosofia innovativa e un vitigno particolare dall’origine francese.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Dai vigneti di San Martino al Tagliamento le uve di Merlot vengono raccolte manualmente a fine settembre. Un’accurata selezione in vigna prima dell’arrivo in cantina dove i grappoli vengono diraspati e pigiati. Il mosto resta a macerare sulle bucce per 15-20 giorni con la conduzione della fermentazione alcolica a temperatura controllata. Dopo la svinatura e la pressatura soffice, Merlot Venezia Giulia IGT viene travasato in grandi borri di rovere per la fermentazione malolattica. Il vino resta poi ad affinare sulle fecce periodicamente risospese per 24-30 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Merlot Venezia Giulia IGT esprime egregiamente le caratteristiche del territorio friulano con una piccola impronta francese da cui ha origine questa uva a bacca rossa. Si presenta nel calice con un rosso rubino intenso, al naso offre piacevoli profumi di mirtillo, lampone e frutti di bosco a bacca nera, il tutto si chiude con un sentore di erbe di bosco sul finale. In bocca entra con decisione, è un vino rosso corposo e strutturato, con una buona morbidezza e una buona persistenza. Si abbina perfettamente con primi o secondi piatti di terra a base di carni bianche o rosse.