Come Gustarlo

Un Pinot Grigio frutto di una bella filosofia
L’azienda Tenuta Pinni, tramite la Lotta Integrata per la difesa della vite, adotta un sapiente utilizzo delle sostante nutritive, un controllo accurato delle infestanti e un limitato uso di prodotti fitosanitari. In questo modo e tramite sistemi automatizzati in vigna che gestiscono l’irrigazione e la fertirrigazione, limitando così il consumo di acqua. Il Pinot Grigio Delle Venezie DOC è quindi l’esempio di un vino che punta alla sostenibilità, prodotto in maniera consapevole e corretta.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Pinot Grigio Delle Venezie DOC nasce dai vigneti di San Martino al Tagliamento, le uve Pinot Grigio vengono raccolte manualmente a metà settembre. In cantina si effettua la diraspatura e la pigiatura per lasciare il mosto a macerare sule bucce. Si effettua poi una pressatura soffice seguita dall’avvio della fermentazione alcolica a temperatura controllata della durata di circa 20 giorni. Il vino resta in vasche d’acciaio inox ad affinare sulle fecce fini per 10 mesi durante i quali vengono effettuati batonnage mensili (sospensioni delle fecce fini nel vino).
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Pinot Grigio Delle Venezie DOC si presenta nel calice con un giallo paglierino molto piacevole. Al naso offre sentori di mandorla fresca avvolto in note di agrumi e di pera. In bocca è un vino piuttosto strutturato, una buona sapidità abbinata ad una piacevole freschezza. L’abbinamento adatto è con primi piatti a base di carni bianche o pesce, discretamente strutturati, da non sottovalutare la bevuta durante le occasioni conviviali come l’aperitivo con gli amici.