Come Gustarlo

Un vino frutto di un vitigno autoctono e di una bella filosofia
L’azienda Tenuta Pinni, ha sposato il progetto della Lotta Integrata con dedizione e impegno, applicando un sapiente utilizzo delle sostante nutritive, un controllo accurato delle infestanti e un limitato uso di prodotti fitosanitari. Tutti i vigneti sono dotati di sistemi automatizzati per l’irrigazione e la fertirrigazione limitando così lo spreco di acqua e soprattutto conferendo alle viti quello di cui hanno bisogno. Con queste tecniche viene fuori il Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT, frutto di una bella alchimia tra una filosofia innovativa e un vitigno autoctono della regione, che esprime al meglio le caratteristiche del territorio.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT nasce dai vigneti di San Martino al Tagliamento, le uve di Ribolla Gialla vengono raccolte manualmente a metà settembre permettendo una selezione in vigna dove si favorisce l’eliminazione di eventuali marciumi. In cantina si ha una diraspatura e pigiatura per una breve macerazione sulle bucce, dopo la pressatura soffice si procede come una classica vinificazione in bianco. La fermentazione alcolica viene condotta a temperatura controllata per la durata di 20 giorni in vasche d’acciaio inox. Dopo il processo fermentativo, il vino viene lasciato ad affinare nelle stesse vasche sulle fecce fini per 10 mesi dove vengono effettuati ripetuti batonnage.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT esprime egregiamente le caratteristiche del territorio friulano. Si presenta nel calice con un giallo paglierino con alcuni riflessi dorati. Al naso offre aromi floreali intensi, note fruttate con un sentore erbaceo molto gradevole sul finale. In bocca è un vino con una buona struttura, una buona mineralità, caratteristica dei terreni del Friuli, una notevole freschezza abbinata ad una equilibrata acidità. L’abbinamento adatto è con primi piatti a base di carni bianche o pesce, discretamente strutturati come i risotti, da non sottovalutare la bevuta durante le occasioni conviviali come l’aperitivo con gli amici.