Come Gustarlo

Il Cerasuolo come risultato della fantasia dei viticoltori
La cantina Ulisse propone un Cerasuolo d’Abruzzo, un rosato che per le sue particolari caratteristiche ha preso sempre più piede nella produzione vinicola degli ultimi anni, mostrando come il Montepulciano sia un’uva di grande versatilità, capace di dare grandi vini rossi da invecchiamento, ma anche dei rosati di buona struttura, con un corredo polifenolico unico, e dei profumi freschi molto accentuati.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve vengono raccolte a mano e poste in cassette di circa 20 kg, permettendo una migliore e accurata selezione, conferite in cantina, passano per tunnel di raffreddamento “Ulisse” per una criomacerazione pellicolare della buccia che agevola l’estrazione di composti aromatici. Dopo la pigiatura, il mosto si lascia a macerare sulle bucce per 12 ore. Segue una pressatura soffice, il mosto viene lasciato ad illimpidire staticamente, si avvia poi al fermentazione alcolica condotta a 11 °C.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un colore rosato cerasuolo riveste questo vino, risultando luminoso al calice. Al naso si percepiscono molto bene sentori di ciliegia e fragole, con lievi note floreali. Un gusto fresco, una bevuta che non stanca, acidità pronunciata che si accompagna bene ad una sapidità gradevole, di buona persistenza, ideale con arrosti di pesce, zuppe, ma si abbina anche a carni bianche.