Come Gustarlo

Un vino iconico piacevole ed elegante
Questo Montepulciano della famiglia Ulisse, vuole essere una grande espressione di territorio, un vitigno che porta con se una storia millenaria, che oggi è simbolo della grande tradizione vitivinicola abruzzese, Il Montepulciano d’Abruzzo è ormai un’icona di questa regione caratterizzato da un ambiente pedoclimatico unico, base fondamentale da cui partire per ottenere i vini migliori.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia inizia tra la fine di ottobre e la prima decade di novembre, con una raccolta manuale, cn una selezione delle migliori uve, col giusto grado di maturazione. Dopo diraspatura e pigiatura, si avvia la fermentazione alcolica con una macerazione del mosto sulle bucce a temperatura controllata, circa 25 °C. Il vino viene poi lasciato ad affinare per qualche mese in vasche d’acciaio inox, segue poi un ulteriore affinamento in bottiglia prima di essere messo in vendita.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un Montepulciano d’Abruzzo che onora la tradizione, rivestito di un colore rosso rubino intenso, con sfumature violacee. Un profilo olfattivo piacevole, con note ruttate di frutta a bacca rossa, ed un gusto pieno, rotondo, di grande piacevolezza, con dei ritorni fruttati nel finale. Un vino che rende facile l’abbinamento e la versatilità delle occasioni in cui si può bere, ideale con carni rosse alla brace, ma anche salumi e formaggi mediamente stagionati.