Come Gustarlo

Il Pecorino dalle radici contadine
Un bianco tipico della regione di Pecorino in purezza, la famiglia Ulisse propone la sua versione di un vino diventato ormai iconico, che probabilmente deve il suo nome al ritorno dei pastori dalla montagna che lasciavano pascolare nei vigneti dove l’uva era già stata raccolta. I caratteri particolari di questo vino sono dovuti ad un microclima che influenza fortemente le uve, insieme ad una serie di lavorazioni in cantina atte ad un’estrazione concentrata di aromi, conferendo un profilo organolettico piuttosto caratteristico.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve vengono raccolte nella prima metà di settembre con raccolta manuale in cassette, grazie al tunnel di raffreddamento “Ulisse”, si ha un rapido abbassamento della temperatura, a cui segue una criomacerazione pellicolare della buccia, favorendo una migliore estrazione di composti aromatici. l’uva viene poi diraspata e pressata. Viene lasciata in un serbatoi d’acciaio inox, per un illimpidimento statico a freddo. Viene poi avviata la fermentazione a temperatura controllata di 11 °C.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un Pecorino dal colore giallo paglierino con lievi riflessi verdolini. Si presenta con un olfatto piacevolmente intenso, con note agrumate di pompelmo e pesca bianca. Al palato spicca per la sua acidità, bilanciata con una buona mineralità, di buona persistenza, perfetto con piatti di pesce, in particolare crudi e antipasti.