Come Gustarlo

Il vino Passerina per il bicchiere quotidiano
Il vitigno Passerina in Abruzzo ha una storia di recente riscoperta, utilizzato spesso in assemblaggio con il Pecorino, la cantina Savini decide di vinificare in purezza questa uva dalle straordinarie caratteristiche, anche se per le sue peculiarità quali la sapidità e l’acidità, risulta un vino adatto anche alla spumantizzazione e all’invecchiamento.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
“Tertulia” è un vino di uve 100% Passerina, di vigneti posti ad un’altitudine di circa 250 metri sul livello del mare. Le uve vengono raccolte nella seconda metà di settembre, dopo la pigiatura e la pressatura, il mosto viene messo in fermentazione a 18 °C per 12 giorni. Dopo un periodo di maturazione in vasche d’acciaio inox il vino viene poi travasato e imbottigliato per un breve affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un vino dal colore giallo paglierino luminoso, con dei profumi che variano da note agrumate sentori floreali e erbe aromatiche. Al gusto si percepisce morbido, con una buona acidità equilibrata, in armonia con la sapidità, da abbinare ad antipasti freddi e caldi di pesce.