Come Gustarlo

Il Trebbiano d’Abruzzo di Savini, un bianco conviviale
La Fattoria Giuseppe Savini porta avanti la sua idea di tradizione con un Trebbiano d’Abruzzo DOC, primo vitigno bianco per produzione e superficie vitata in Abruzzo, il “Tertulia” rappresenta la tipicità di una regione particolarmente dedita alla produzione del vino. I viticoltori hanno preferito una zona esposta ad est/sud-est, per permettere alla vite di approfittare dei raggi solari in maniera ottimale, in concomitanza ad un terreno calcareo argilloso, particolarmente adatto ad un’uva a bacca bianca, soprattutto per il Trebbiano abruzzese.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia inizia nella seconda o terza decade di settembre, ovviamente variando in base all’andamento dell’annata. Le uve dopo pigiatura ed una pressatura soffice, vengono poste in vasche d’acciaio inox per dare il via alla fermentazione, condotta lentamente alla temperatura di 18 °C per 12 giorni. Nelle stesse vasche, dopo un travaso, si lascia il vino a riposare sempre a temperatura controllata, ed essere travasato e imbottigliato per un breve affinamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Non serve una lunga spiegazione per questo vino, basti guardare l’etichetta e considerarlo un vino da convivialità, per un pranzo in famiglia o tra amici, presenta un’ampia godibilità. Con un colore paglierino ed un profumo intenso, con note floreali e di frutta bianca, al gusto risulta fresco, lievemente minerale sul finale, perfetto per accompagnare un antipasto o un primo di pesce.