Come Gustarlo

Un vino tra i più prestigiosi al mondo: il Masseto
Il Toscana IGT Masseto, è sicuramente uno dei vini di maggior lustro a livello mondiale. Un vino che ha fatto la storia dell’enologia italiana, capolavoro figlio della cantina Masseto, che si trova nel cuore di Bolgheri. Un opera liquida che è una rara combinazione di raffinata eleganza e magistrale eccellenza. Un vino creato per la prima volta nel 1987, e che da allora richiama collezionisti e appassionati da tutto il mondo. Deve il suo nome ai duri “massi” di argilla blu (argilla pliocenica), che si formano sulla superficie del vigneto.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Toscana IGT Masseto, è un puzzle dei migliori grappoli di Merlot derivanti da tre sottozone del vigneto Masseto, che si estendono per 7 ettari e sono: Junior, Alto e Centrale. Ciascuna di esse ha caratteristiche organolettiche diverse. Dopo una meticolosa selezione in vigna, i prestigiosi acini vengono diraspati e pigiati. Ogni appezzamento di terreno viene vinificato singolarmente. Il processo di fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox e in legno. La macerazione avviene negli stessi contenitori per un tempo di 15 – 20 giorni. Segue una maturazione dei diversi vini in barrique per un anno. L’enologo Axel Heinz, unisce poi i diversi vini in maniera armonica, tenendo conto delle diverse caratteristiche date da ogni appezzamento. La cuvèe da lui creata viene poi lasciata maturare per ulteriori 12 mesi nelle stesse barrique prima di essere imbottigliato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Toscana IGT Masseto, colora il calice di un raffinato rosso rubino intenso, compatto e brillante. Il suo carattere aromatico ricorda che ad occhi chiusi si può volare, ogni singola nota compone una melodia perfetta. Si riconoscono inizialmente sentori di bacche di bosco, come mirtilli e more, successivamente il naso si ammorbidisce con cenni più gravi di spezie come il cacao, la vaniglia, le foglie di tabacco e tartufo. Il sorso è memorabile, che vede un equilibrio perfetto tra la freschezza e l’alcolicità, tra la morbidezza e l’eleganza. Un tannino nobile che ci accompagna ad un finale di immensa persistenza. Un vino che è perfetto da solo, ma che può essere accompagnato da altrettanti importanti piatti a base di carne rossa, selvaggina, succulenti carni alla griglia e prestigiosi formaggi stagionati.