Come Gustarlo

Un vivace blend di uve Sangiovese e Merlot della Fattoria di Rodano
Il Toscana IGT Poggialupi di Fattoria di Rodano è ottenuto dal blend di uve Sangiovese e Merlot, vitigni che trovano un ottimo territorio di impianto in Toscana. Ad oggi l’azienda si trova alla quarta generazione di viticoltori, dimostrando la profonda storia e connessione con questo straordinario terroir, che viene ancor più intensificata dalla conduzione secondo agricoltura attenta all’ambiente attuata dalla famiglia Pozzesi, con il più naturale modo di creare vino possibile.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia del Toscana IGT Poggialupi avviene tra la fine si settembre e l’inizio di ottobre, esclusivamente manuale con selezione in vigna, scegliendo solo le uve migliori ad un grado di maturazione adeguato alla qualità del vino che si vuole produrre. Le uve vengono diraspate e pigiate, il mosto insieme alle bucce viene lasciato a macerare con fermentazione alcolica, che si avvia con lieviti naturali, per la durata di 15 giorni in vasche di acciaio a temperatura controlalta. Il vino viene successivamente lasciato affinare in botti grandi e per una parte in barriques per un periodo variabile a seconda dell’annata di 6 – 8 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Toscana IGT Poggialupi è un vino dal colore rosso rubino intenso che sprigiona aromi di frutta rossa matura, in particolare di ciliegia e fragola, di mora e gelso, vertendo poi su un intenso sentore di violetta mammola tipico del Sangiovese e chiudendo con una nota speziata di pepe nero tipica del Merlot. Il sorso è caldo, di buona persistenza, con buon equilibrio tra le diverse componenti dure e morbide. Ideale in abbinamento con carni rosse e carni bianche alla griglia, trova un ottimo abbinamento anche con antipasti e primi di terra ben conditi. Ottimo anche in abbinamento con salumi e formaggi durante un aperitivo.