Come Gustarlo

Un Supertuscan dal Chianti Classico, il Solaia
Un vino che sa di esperienza, storia, cultura, un grande vino che rappresenta l categoria dei vini più discussi e famosi al mondo. Il Toscana IGT Solaia è un capolavoro della cantina Antinori, un Supertuscan dalle colline della tenuta Tignanello nel cuore del Chianti Classico, dove sembrava impensabile la creazione di un vino che non rientrasse nella denominazione più antica del mondo. L’insieme dei vitigni internazionali Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc con l’autoctono Sangiovese in un connubio che trova un grande equilibrio ed un risultato sensazionale. Lo studio e la cura che parte dai vigneti per le migliori uve della cantina, ritrovandolo in un vino rosso che offre grandi caratteristiche e capacità evolutive anche dopo 20 di invecchiamento.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia inizia con le uve di Sangiovese alla fine di settembre e termina entro la prima metà di ottobre con il Cabernet Sauvignon, solo le migliori uve dopo una meticolosa selezione dei vigneti migliori. Le uve dei diversi vitigni vengono vinificate separatamente, alla diraspatura e pigiatura soffice, segue la macerazione con fermentazione alcolica a 27 °C senza mai superare i 31 °C di una durata variabile tra le 3 e le 4 settimane. La fermentazione malolattica viene svolta in botti di rovere e termina in genere entro la fine dell’anno. Il Toscana IGT Solaia resta poi ad affinare in botti di rovere per 18 mesi ed un ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Toscana IGT Solaia si presenta con un colore rosso rubino intenso, un profilo olfattivo è ricco, con note fruttate di ciliegia e amarena, frutti rossi maturi, arrivano poi lievi note speziate che ricordano la liquirizia e sentori di caffè. Al palato i tannini sono setosi, persistenti e maturi, la sua freschezza trova il giusto equilibrio con la sapidità, il finale è lungo chiudendo un sorso piacevole con rimandi che ricordano il cacao. Un vino rosso per la grandi occasioni, da abbinare a piatti di carni rosse, stufati e brasati, ottimo con cotture in umido e selvaggina.