Come Gustarlo

Il Trebbiano tra mari e monti
Un grande classico della tradizione abruzzese, il Trebbiano d’Abruzzo. “Anima” è un’interpretazione della cantina Marramiero di sole uve di Trebbiano coltivate su allevamenti a Guyot di vigneti posti ad un’altitudine di 200 metri sul livello del mare su un terreno quasi pianeggiante con un’ottima esposizione, caratterizzato da una particolare ventilazione di venti montani che si infiltrano tra i filari, un microclima unico che agevola il controllo della maturazione delle uve.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve vengono raccolte a mano dopo un’accurata selezione di vitigni, ed un attendo andamento della maturazione durante il corso della stagione estiva, permettendo di cogliere il momento esatto per l’inizio della vendemmia che in genere inizia nella seconda metà di settembre. Dopo l’arrivo delle uve in cantina, queste vengono diraspate e pigiate, poste in tini d’acciaio inox, dove il mosto subisce una breve macerazione sulle bucce di 24 ore a 10 °C. Dopo una pressatura soffice si avvia la fermentazione alcolica condotta per 15 giorni a 15-18 °C. Il vino trascorre un breve periodo di maturazione in acciaio per poi essere imbottigliato, e affinare 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Al calice si apprezza un colore giallo paglierino luminoso. Al naso offre un profumo fruttato intenso, di buona persistenza. Al palato si presenta equilibrato, di buona sapidità armonizzata da un’acidità sul finale. Può essere un vino da tutto pasto, ma si sposa particolarmente bene con primi piatti di pesce.