Come Gustarlo

Un Trebbiano che si esprime per semplicità ed eleganza
Il “Rondineto” Trebbiano d’Abruzzo è una versione della cantina Savini di un vino simbolo della tradizione abruzzese. Un vino immediato, diretto, in genere utilizzato come bicchiere quotidiano, può esprimersi al meglio se proviene da vigneti posti in ambiente adatto.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Un vino che nasce da un’accurata selezione di uve 100% Trebbiano abruzzese di vigneti posti ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare nell’interno della provincia teramana. Le uve vengono generalmente raccolte alla seconda metà di settembre, poi pigiate e dopo una pressatura soffice, si avviano alla fermentazione alcolica alla temperatura di 15 °C per 10-15 giorni. Il vino resta a maturare in serbatori di acciaio inox fino a prima dell’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Questo Trebbiano d’Abruzzo vuole espressione di una tradizione con un’ottica moderna, un vino adatto al bicchiere quotidiano ma anche con un’eleganza che lo rende adatto ad occasioni più importanti. Il colore è si un giallo paglierino con riflessi verdolini, con un profumo fruttato di mela e pera matura, con note floreali che rimandano a fiori di campo. Al palato è fresco e persistente, con un finale leggermente minerale. Abbinamento perfetto di piatti di pesce, in particolare con frutti di mare e pesce in umido.