Come Gustarlo

L’evoluzione di un vino storico abruzzese
Il Trebbiano d’Abruzzo DOC TAb della cantina Abbazia di Propezzano è un bianco tipico la cui varietà è la perfetta rappresentazione della regione abruzzese. Il vitigno è storicamente utilizzato per le sue alte rese, dal quale si ottenevano vini deboli. Grazie alla curiosità dei vignaioli abruzzesi, è sta rivalutata la qualità di questa cultivar. Selezionando le viti migliori, se coltivate correttamente secondo le antiche tecniche di produzione detenute dai sapienti vignaioli abruzzesi, possono dare vini di grande spessore dalle caratteristiche uniche.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
L’epoca di raccolta del Trebbiano d’Abruzzo DOC TAb della cantina Abbazia di Propezzano inizia alla metà di settembre, con una vendemmia a mano di uve 100% Trebbiano. Una volta arrivate in cantina vengono pigiate mediante una pressatura soffice. La fermentazione avviene tramite lieviti indigeni e condotta a temperatura controllata per 12 giorni. Dopo un breve affinamento sui lieviti in vasche d’acciaio inox, il vino viene travasato e imbottigliato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Trebbiano d’Abruzzo DOC TAb della cantina Abbazia di Propezzano è un vino di grande versatilità e di medio corpo che presenta un colore gallo paglierino con lievi riflessi verdognoli. Al naso primi su tutti arrivano sentori di mela e pera. Al gusto risulta fresco, persistente, con un finale che rimanda alle note fruttate. Un vino da tutto pasto che si abbina bene ai primi piatti di pesce ma può essere gustato anche in momenti spensierati con aperitivi freschi e leggeri.