Come Gustarlo

La versione di De Vigili della bollicina madre del Trentino
La tradizione del Trentino Alto Adige, ci racconta come qui sia di casa il Metodo Classico. La cantina De Vigili ci fa in rispetto della tradizione produce Trento DOC Brut Art con uve Chardonnay in purezza. Le uve provengono da vigneti completamente potati a mano per mantenere la qualità della materia prima e rispettare le fasi di maturazione. La grande cura delle uve è accompagnata da una grande escursione termica creata dalle pareti rocciose delle Dolomiti, da cui l’area è circondata, che generano correnti gelide che vanno a contrastare la calda brezza proveniente dal lago di Garda.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Dopo l’accortezza nella raccolta manuale delle uve, la cantina De Vigili realizza Trento DOC Brut Art ponendo le uve direttamente in pressa, senza pigiatura, dove effettua una pressatura soffice da cui estrae il mosto fiore. Il vino di partenza fermenta e affina in acciaio fino alla primavera successiva, dopo la rifermentazione in bottiglia, inizia il periodo di riposo sui lieviti, che lascia durare per almeno 36 mesi. Dopo la fase di sboccatura, caratteristica del Metodo Classico, il Trento DOC Brut Art è pronto per regalarci le giuste sensazioni sensoriali.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice di Trento DOC Brut Art colpisce la vista con un giallo paglierino brillante e con una bollicina fine e persistente. Al naso dimostra la sua complessità con sentori quasi croccanti di pane lievitato e della sua crosta, accostata alla frutta bianca matura e alla frutta secca, il tutto si conclude con un finale minerale. In bocca colpisce delicatamente il palato con una struttura ben amalgamata ad una piacevole freschezza. Una bollicina da abbinare a piatti di pesce non troppo strutturati o leggermente affumicati. Può risultare gradevole anche durante un aperitivo con gli amici o con i colleghi.