Come Gustarlo

Un Valpolicella giovane e immediato
Il Valpolicella DOC Classico di Speri, è il vino con la quale questa cantina ci racconta in maniera semplice e concreta le caratteristiche del territorio che la ospita: la Valpolicella! E’ un blend di uve Corvina Veronese, Rondinella e Molinara, proveniente da vigneti di proprietà, che sono dislocati sul territorio tra i 120 e i 350 metri sul livello del mare, più precisamente nei comuni di San Pietro in Cariano, Fumane e Negrar. Un vino che racconta in maniera delicata e sincera quello che questo territorio può offrire.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve destinate a diventare il Valpolicella DOC Classico, vengono raccolte manualmente e una volta conferite in cantina vengono immediatamente piagiate e diraspate. Si avvia poi il processo di macerazione che avviene sulle bucce in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. A fine processo fermentativo si avvia poi il processo di fermentazione malolattica in vasche di cemento vetrificato, lì il vino rimarrà per un tempo lungo 4 mesi. Segue un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Il calice che contiene il Valpolicella DOC Classico, è di color rosso rubino con un unghia violacea. Al naso arriva intenso e complesso ed amana sentori di frutta rossa matura, come la ciliegia e sentori di viola appena raccolta. Leggeri sono invece i cenni più minerali e vegetali. Al sorso lo troviamo fresco, immediato, sapido e armonico. Un vino equilibrato, dal tannino leggero che si abbina bene a piatti giornalieri, sia primi a base di carne e verdure sia a secondi di piatti, anche alla griglia. Da provare con un risotto ai funghi e parmigiano. Ideale con zuppe di legumi.