Come Gustarlo

Il frutto del Cru di Figari
Per la produzione di Valpolicella DOC Classico Superiore Figari vengono selezionate le uve principalmente Corvina e Corvinone con una piccola percentuale di Rondinella, del vigneto Figari, un balcone naturale affacciato sulla vallata di Marano di Valpolicella. Un vino rosso più importante del Valpolicella DOC Classico, ma che mantiene la stessa freschezza, la stessa bevibilità e la stessa leggerezza. La più accurata selezione delle uve e del vigneto gli assegna una maggiore eleganza data da un’armonia e una fragranza alquanto più eleganti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Valpolicella DOC Classico Superiore Figari viene realizzato con uve raccolte e selezionate manualmente dall’inizio alla metà di ottobre, vengono depositate in cassetta e fatte arrivare in cantina dove inizia la diraspatura e la pigiatura soffice. Dopo di che prende vita la fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 16-22 gradi con una macerazione di 12-14 giorni, a cui vengono affiancati rimontaggi quotidiani e 1 o 2 delastages. Svolge la fermentazione malolattica in autunno e riposa in acciaio fino a gennaio, prima di completare l’affinamento in tonneau da 500 litri di rovere francese e in bottiglia per 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Nel calice, Valpolicella DOC Classico Superiore Figari, si presenta con un rosso rubino con riflessi granati e con un’intensa sensazione olfattiva cui prevalgono i frutti di bosco come mora e ribes, che combaciano perfettamente con sentori terziari di vaniglia e spezie come il pepe e la cannella conferitagli dall’affinamento in botte. In bocca i tannini maturi bilanciano perfettamente l’acidità creando una buona struttura e una lunga persistenza. Abbinare Valpolicella DOC Classico Superiore Figari con primi piatti e minestre a base di carne, risulta la scelta migliore, ma può essere interessante l’azzardo dell’abbinamento con il pesce arrosto o con i formaggi a pasta tenera.