Come Gustarlo

Il vitigno autoctono Verduzzo nella versione della cantina Grillo Iole
Il Verduzzo Colli Orientali Friuli DOC Grillo Iole è un vino ottenuto dall’autoctono vitigno del Friuli Venezia Giulia Verduzzo. Vitigno particolarmente vocato alla produzione di vini di qualità ed aromatici, è frutto di terreni dalla forte composizione minerale. Grazie alla sapienti vinificazioni della cantina Grillo Iole, che vedono nelle basse temperatura l’esaltazione aromatica di questo vitigno, è un vino profondamente complesso che si presta a particolari abbinamenti, risultando nella realtà dei fatti una via di mezzo tra un vino bianco fermo ed un vino passito/liquoroso.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Verduzzo Colli Orientali Friuli DOC Grillo Iole viene prodotto a partire da fine settembre, quando le uve vengono colte. Alla meticolosa selezione delle uve segue diraspatura, pigiatura soffice e stabilizzazione a freddo ad una temperatura di 4/5 °C per una durata di 5 giorni. Successivamente alla decantazione statica a circa 10°C, il mosto viene lasciato fermentare in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino viene lasciato maturare ed affinare in botti di rovere alcuni mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Verduzzo Colli Orientali Friuli DOC Grillo Iole è un vino di colore giallo dorato che sprigiona aromi di frutta matura, in particolare di pesca ed albicocca, vertendo poi su aromi che ricordano il miele di acacia, i fiori bianchi e gialli, di datteri e fichi, con sentori che ricordano infine il caramello. Il sorso è fresco, persistente, capace di ammaliare con la sua struttura ed un finale leggermente tannico ma mai stucchevole. Ideale in abbinamento con pasticceria secca e dolci, trova un ottimo abbinamento con il tipico Prosciutto crudo di San Daniele unito a dei fichi. Ottimo l’abbinamento con formaggi erborinati e dalla lunga stagionatura o con piatti a base di zucca.