Come Gustarlo

Un Vermentino strutturato dell’Isola d’Elba
Nonostante la giovane età della cantina Chiesina di Lacona, propone interessanti vini da particolari affinamenti. In questo caso abbiamo un Vermentino Elba DOC, un’interpretazione di vino della tradizione del territorio che può permettersi qualche anno di invecchiamento mostrando particolari caratteristiche varietali con un’evoluzione aromatica interessante. La grande dimostrazione di tenacia e curiosità di Filippo Alampi che nel 2019 ha deciso di impegnarsi nella produzione del vino dell’azienda di famiglia.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Vermentino vengono raccolte alla metà di settembre, la vendemmia è manuale con ‘una scrupolosa selezione dei grappoli in vigna. Le uve vengono diraspate e passate per una pressatura soffice, il mosto dopo una decantazione statica a freddo viene lasciato a fermentare alla temperatura di 16-18 °C. Al termine del processo fermentativo il vino resta ad affinare sulle fecce fini in parte in vasche d’acciaio inox ed in parte in barriques di rovere francese. Il Vermentino Elba DOC al termine dell’affinamento sui lieviti viene imbottigliato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vermentino Elba DOC è un vino bianco dal colore giallo paglierino con lievi riflessi dorati, al naso spiccano le note fruttate di mandarino, ananas e frutto della passione, spaziando su delicate note floreali e di erbe aromatiche come rosmarino. Al palato è strutturato, arriva deciso e pieno nel sorso, fresco e armonizzato ad una sapidità accentuata, finale lungo con richiami aromatici. Vino che si abbina a patti di pesce saporiti, ottimo con crostacei zuppe e arrosti, ottimo anche con risotti di terra e carni bianche.