Come Gustarlo

Un’ottima interpretazione di Vermentino Spumante
Il Vermentino Spumante Isola dei Nuraghi IGT Brut Tabarkino nasce dall’idea della cantina Tanca Gioia di creare uno spumante che fosse occasione di convivialità per chi lo assaggia, che fosse un’occasione per il degustatore di ritrovarsi con gli amici e concedersi un brindisi con gli amici. La grandezza di questo spumante risiede nel riuscire a portare la mente del degustatore nelle terre di produzione di questo vino, con una sapidità che riporta al maestrale che soffia sull’isola.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vermentino Spumante Isola dei Nuraghi IGT Brut Tabarkino nasce da una vendemmia manuale delle uve di Vermentino nella prima decade di settembre. In cantina si effettua la pressatura soffice, ed l successivo avvio della fermentazione alcolica, condotta a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. Dopo la prima fermentazione, la base dello spumante viene travasato in autoclavi, dove viene svolta la presa di spuma secondo il Metodo Martinotti-Charmat.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vermentino Spumante Isola dei Nuraghi IGT Brut Tabarkino è uno spumante che ben si presta ad occasioni di festa tra amici. Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino brillante ed un perlage fine e persistente. All’olfatto apre con forti sentori di frutta bianca fresca, in primis la mela verde, per poi declinare su fiori bianchi e soprattutto agrumi, come pompelmo e limone. L’assaggio viene reso invitante dalla sapidità e mineralità tipiche del Vermentino, che creano un connubio interessante con una retronasale di frutta bianca fresca e agrumi. Si presta perfettamente ad abbinamenti con piatti a base di crostacei e molluschi, con antipasti di mare ma anche con tartare di carne e carpacci non troppo conditi e non troppo grassi.