Come Gustarlo

Un blend dai vigneti storici della cantina Venditti
Un’interessante versione di vino bianco che vuole unire tradizioni per un calice da sapore di Campania. Il Benevento Bianco IGP Vient e Voria è l’esempio dell’innovazione che Nicola Venditti ha voluto portare nell’azienda di famiglia, un vino con varietà tradizionale dal carattere moderno, perfetto per tutte le occasioni. La cantina da sempre si impegna nella tutela del terroir del Sannio DOC, territorio che la ospita e che offre uve di alta qualità, per dare vini autentici, vera espressione dei vigneti da cui provengono. Dagli anni ’80 Nicola si è impegnato in questo progetto, concretizzandosi nel 2000 con l’innovazione della cantina, con tecnologie all’avanguardia, per mettere nella vinificazione la stessa meticolosità posta con attenzione nelle vigne.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Trebbiano, Falanghina e Coda di Volpe vengono raccolte manualmente, con una scrupolosa selezione in vigna, alla fine di settembre. In cantina le uve passano per una pressatura soffice dopo la diraspatura a pigiatura. Il mosto fiore ottenuto si avvia alla fermentazione alcolica, condotta lentamente grazie al controllo della temperatura tenuta sui 16-18 °C, in vasche d’acciaio inox. Al termine della fermentazione il vino resta ad a maturare in acciaio sulle fecce fini per qualche mese, fino all’imbottigliamento. Durante l’affinamento del Benevento Bianco IGP Vient e Voria, vengono effettuati travasi e decantazioni a freddo per la stabilizzazione del vino.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Benevento Bianco IGP Vient e Voria si svela nel calice con un giallo paglierino brillante e riflessi verdolini che catturano l’occhio. Al naso, si aprono fragranze fruttate, in particolare note di frutta gialla e ananas, seguite da sottili accenni floreali e un delicato sentore di crosta di pane appena sfornato. Al gusto, l’esperienza è fresca e vivace; la sua acidità vibrante danza con l’equilibrio sapido, conferendo un sorso prolungato che culmina in un finale leggermente aromatico. Questo vino bianco si rivela un compagno poliedrico in tavola, eccellente con piatti a base di pesce, irresistibile con antipasti come alici marinate e insalate di mare, e sorprendentemente complementare anche a piatti di carne leggeri.