Come Gustarlo

La Barbera di Boschis Francesco
La storia dell’azienda Boschis Telesforo, casa produttrice di Barbera d’Alba DOC Superiore Vigna le Masserie, nasce quando Francesco, vignaiolo di Barolo, decise di spostarsi a Dogliani, più nello specifico a Pianezzo. Qui, insieme al figlio Francesco, iniziò la produzione e la vendita delle uve, fino al 1968, primo anno in cui l’azienda vinificò parte delle loro uve. Fin da subito, la produzione fu incentrata su vitigni locali, principalmente il Dolcetto. Ad oggi, l’azienda vanta 20 ettari di terreno, la metà a vigneto e l’altra metà dedicata a noccioletti, prati e alveari.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La raccolta delle uve Barbera per la produzione del Barbera d’Alba DOC Superiore Vigna le Masserie è eseguita in maniera manuale nel mese di ottobre. Dopo un’attenta diraspatura e pigiatura, il mosto subisce una tradizionale vinificazione in rosso: fermentazione con macerazione sulle bucce in vasche di acciaio inox per 3/4 giorni. Il vino affina per un anno in tonneaux da 500 litri, per poi tornare 10 mesi in acciaio e completare il processo di affinamento per un anno in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbera d’Alba DOC Superiore Vigna le Masserie è un vino rosso che entra nel calice con un rosso rubino intenso con riflessi granati, al naso è intenso e fine con richiami alla prugna e alla ciliegia matura per poi aprirsi verso note speziate di pepe nero e ginepro, concludendo con accenni eterei e vanigliati. Al palato risulta morbido e di buon corpo, il tannino è levigato andando a contrastare un finale lungo e fruttato. Ideale per l’abbinamento con le carni rosse succulente, cotte alla brace o in umido.