Come Gustarlo

La territorialità di questo Kerner trentino
Il Vindimian 780 slm Kerner , vino prodotto da uve Kerner, è un vino capace di raccontare tutto l’impegno da parte della cantina Vindimian nella valorizzazione del territorio. Le uve infatti provengono da vigneti impiantati ad alta quota, su terreni calcareo-argillosi che raccontano il territorio pedemontano del Trentino Alto Adige ed in particolare del Monte Terlago, alle cui pendici si trovano i vigneti di Kerner. Coltivate secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica, le uve per la produzione di questo vino vengono colte manualmente solo a perfetta maturazione fenolica.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vindimian 780 slm Kerner viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina dopo un’accurata raccolta e selezione manuale. Qui vengono sottoposte a diraspatura e pigiatura. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata su lieviti indigeni e spontaneamente, senza che il mosto venga prima sottoposto a operazioni di decantazione. Il vino che ne risulta viene lasciato maturare in acciaio per 9 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vindimian 780 slm Kerner è un vino di colore giallo paglierino che sprigiona aromi di frutta a polpa bianca, in particolare mela verde e pera, vertendo poi su aromi agrumati di pompelmo, floreali di biancospino, chiudendo con un leggero richiamo al mango. Il sorso è dinamico, più che fresco, con un buon equilibrio tra durezze e morbidezze ben esaltato dalle mineralità e dall’acidità. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce, specie con crostacei, trova un ottimo abbinamento con aperitivi composti da uova, da formaggi freschi e latticini. Ottimo anche l’abbinamento con piatti a base di funghi.