Come Gustarlo

Un Teroldego a conduzione biodinamica
Il Vindimian Teroldego, classificato Vigneti delle Dolomiti IGT, è un vino ottenuto da uve Teroldego coltivate dalla cantina Vindimian secondo i dettami dell’agricoltura biodinamica, in particolare con trattamenti a base di decotti di ortica nel pieno rispetto della natura che circonda i vigneti dell’azienda. Inserita nel contesto pedemontano della Paganella, montagna in provincia di Trento, la cantina Vindimian ribadisce con fermezza la volontà di agire nel pieno rispetto dell’ambiente senza l’utilizzo di trattamenti chimici e tramite la conservazione del terroir che circonda i vigneti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vindimian Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT viene prodotto a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve di Teroldego vengono colte e portate in cantina dopo un’accurata raccolta e selezione manuale. Qui vengono poste a pressatura soffice ed il mosto che ne deriva viene avviato alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata. Dopo la svinatura, il vino viene lasciato affinare per 18 mesi in barrique.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vindimian Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT è un vino dal colore rosso porpora, che sprigiona intensi aromi di frutti di bosco maturi e frutti rossi, in particolare di more quasi tendenti alla confettura, vertendo poi su note floreali di viola appassita, speziate di pepe nero e maggiorana, chiudendo con un elegante cenno balsamico di eucalipto. Il sorso è caldo, daqlla lunga persistenza, con un tannino elegante e destinato a migliorare con l’invecchiamento; la beva viene resa snella da una piacevole acidità che dona freschezza. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di carni rosse e carni di selvaggina, in particolare con stufati e spezzatini o con filetti accompagnati da fondo bruno, trova un ottimo abbinamento con formaggi e salumi o con carni bianche al forno o alla griglia.