Come Gustarlo

La macerazione della Garganega
Il Vino Bianco Macerato Monte del Cuca è un vino ottenuto da uve Garganega e lasciato macerare sulle bucce per un periodo che varia dai 25 ai 40 giorni, uscendone così con un colore arancione che facilmente lascia pensare agli orange wine. La macerazione e la successiva sosta in vasche di cemento e botti di rovere di Slavonia lo rendono un vino capace di stupire, con uno sprigionarsi di aromi e sentori sia all’olfatto che al palato capaci di sorprendere per intensità ed eleganza. Un ottimo vino con cui sperimentare abbinamenti durante aperitivi e cene con gli amici.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vino Bianco Macerato Monte del Cuca viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre quando le uve di Garganega vengono portate in cantina e sottoposte a diraspatura e pigiatura. Il mosto fiore ottenuto viene lasciato fermentare con i propri lieviti in maniera spontanea con macerazione sulle bucce per una durata che varia dai 25 ai 40 giorni in modo da ottenere il caratteristico colore arancione ed estrarne aromi e sentori. Dopo una sosta di almeno un anno per metà in vasche di cemento e per metà in botti di rovere di Slavonia, il vino viene imbottigliato senza essere filtrato e qui lasciato ad affinare.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Bianco Macerato Monte del Cuca è un vino di colore arancione capace di sorprendere con forti sentori di albicocca, pesche e datteri in forma di frutta disidratata, con intensi sentori di timo, rosmarino e salvia, leggere tracce di pepe verde e leggeri cenni balsamici di anice. Il sorso è ampio ed evoluto, con una lunga persistenza perfettamente integrata dalla sapidità che rende la beva leggera ed appagante. Ideale per essere abbinato con pesci dalla forte grassezza come il salmone o alcuni pesci di lago, non teme l’abbinamento con carni bianche, bolliti e formaggi di media stagionatura, esaltandone le caratteristiche e creando un ottimo accostamento di sapori.