Come Gustarlo

Un piacevole vino frizzante siciliano
Il Vino Frizzante Terre Siciliane IGP della cantina Feudo Disisa viene realizzato con uve di Catarratto, Chardonnay e Fiano, dai vigneti delle colline di Monreale, in provincia di Palermo. Qui la famiglia Di Lorenzo ha riconosciuto il grande valore del terroir vocato alla coltivazione di uve a bacca bianca. Da quasi due secoli, infatti, si impegna nella produzione di vini di qualità, esaltati da un territorio che nel tempo è sempre stato preservato e valorizzato. Con questo vino frizzante c’è un esperimento ideato per piacevoli momenti di convivialità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia si ha dalla fine del mese di agosto fino alla metà di settembre, una rigorosa selezione in vigna cercando di cogliere il giusto grado di maturazione, essendo uve destinate ad un vino frizzante, richiedono una maturazione non del tutto completa. Si procede con la pressatura soffice, il mosto fiore viene posto a fermentare in vasche d’acciaio inox ad una temperatura di circa 15-16 °C. La presa di spuma viene condotta a 14 °C fino ad esaurimento degli zuccheri. Dopo l’imbottigliamento il Vino Frizzante Terre Siciliane IGP Laurì resta in bottiglia per un breve periodo di affinamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Fiano Sicilia DOC Terra delle Fate si presenta alla vista con un giallo paglierino con alcuni ed eleganti riflessi verdolini, al naso esprime la sensazione olfattiva di floreale, con un bouquet che spazia dai fiori più delicati a quelli con un sentore più pungente. In bocca ci dona un sorso piuttosto fresco, una bella rotondità che va ad accompagnare una spuma leggera e persistente. Si abbina perfettamente con il tuo pranzetto al mare, a partire dagli antipastini di pesce ben realizzati e ben conditi, per poi passare a primi piatti a base di pesce ben strutturati e complessi o ad occasioni più conviviali come l’aperitivo o le cerimonie in famiglia.