Come Gustarlo

Il “Confronto” tra Abruzzo e Puglia
Con i vini “Confronto” la cantina Collefrisio propone dei blend di grandi vitigni. In questo caso abbiamo il Vino Rosso Confronto che dal nome e soprattutto dall’etichetta, non necessita di particolari descrizioni. Si notato in fatti due volti messi faccia a faccia, un confronto di due grandi varietà: il Montepulciano e il Primitivo. Generalmente sono vinificate in purezza, ma in questo caso troviamo l’incontro di due culture in un vino moderno, ottenendo un vino rosso di carattere.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve vengono rigorosamente raccolte a mano per garantirne una migliore selezione, eliminando eventuali marciumi che potrebbero danneggiare il prodotto finale. La vendemmia inizia nella seconda meta di settembre per il Primitivo e nella seconda metà di settembre per il Montepulciano. Dopo la diraspatura e la pigiatura il mosto resta in grandi serbatoi d’acciaio per una lunga macerazione sulle bucce. Al termine della fermentazione alcolica e la successiva fermentazione malolattica, il Vino Rosso Confronto resta a maturare in vasche d’acciaio inox fino all’imbottigliamento. Dopo 10 mesi di affinamento in bottiglia il processo produttivo si può considerare concluso.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Rosso Confronto mostra incredibile espressività varietale, vino strutturato che si riveste di un colore rosso rubino intenso e compatto. Un bouquet aromatico ricco ed ampio, spaziando da note fruttate di prugna matura, marasca e mora fino ad arrivare su una delicata sfumatura speziata. Un sapore incredibile dato da tannini vellutati e maturi, un grande equilibrio che conclude con importanti ritorni aromatici. Gli abbinamenti più adatti sono sicuramente quelli di carni rosse, alla griglia o in umido, si rende versatile con questi piatti.