Come Gustarlo

Il Carignano secondo Quartomoro
Il Vino Rosso CRG si inserisce nel progetto enologico Memorie di Vite dove si selezionano con cura piccole quantità di uve da vigneti storici e da specifiche zone, per poi procedere a vinificazioni tradizionali, abbracciando un approccio artigianale e rispettoso della natura. La cantina Quartomoro ha fatto di questa filosofia la propria identità, unendo vigneti, esperienza e cultura enologica in un connubio che riflette l’essenza di un territorio ricco di biodiversità. Il Vino Rosso CRG è il risultato di uve Carignano provenienti dal vigneto di Calasetta. Questo particolare vitigno, noto anche come Carignan, è stato utilizzato in passato dalla tradizione francese per conferire eleganza ai rossi. L’interpretazione di Quartomoro si traduce in un vino vellutato, influenzato dalla limitata resa delle viti, dalla brezza marina e dalla profonda connessione con la terra. Un equilibrio tra bevibilità e capacità di invecchiamento che rende omaggio alla maestosità del vino sardo.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vino Rosso CRG nasce dalle uve Carignano in purezza, raccolte attentamente a mano e posizionate in cassette. In cantina, le uve vengono sottoposte a un’accurata diraspatura e pigiatura, successivamente si avvia una fermentazione controllata a temperatura inferiore ai 30 °C utilizzando lieviti autoctoni. Durante i 7 giorni di macerazione sulle bucce, il vino è sottoposto a periodiche follature manuali. La fase di maturazione si sviluppa per un periodo di 6 mesi, con l’utilizzo di contenitori in acciaio e barrique con almeno 4 passaggi. Successivamente all’imbottigliamento, il vino riposa ulteriormente per 6 mesi in bottiglia, completando così il suo processo di affinamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Rosso CRG si esprime all’interno del calice con un rosso rubino vivo e molto intenso tendente al granato, al naso è piuttosto intenso e complesso, sentori marini e balsamici che ricordano i frutti rossi e le spezie. In bocca conferma la sua sapidità marina e una bella potenza gusto-olfattiva. Un vino rosso ideale per accompagnare primi di terra ben conditi, piatti di carne in umido e alla brace, interessante anche l’abbinamento con il tonno alla brace o con taglieri di formaggi e salumi di media stagionatura.