Come Gustarlo

Il progetto di valorizzazione di vitigni in via d’estinzione
Vino Rosso Nera dei Baisi è un vino appartenente all’immensa gamma di prodotti della cantina Albino Armani. Una cantina che vanta oltre 400 anni di storia, che ha saputo ereditare e portare avanti il lavoro, i segreti e la filosofia di generazione in generazione, raccogliendo il meglio da chi li ha preceduti e preparando nel migliore dei modi il percorso a chi vorrà migliorarlo ancor di più. La base di tutto è sempre la difesa dell’ecosistema, la protezione dei vitigni in via di estinzione e la volontà di portare nel calice degli appassionati solo la miglior espressione di sè. Dal 1962, il cuore dell’azienda si è spostato a Dolcè, vigneti immersi in un lembo che fa da confine tra Veneto e Trentino, qui ogni bottiglia prende forma, ogni prodotto è la giusta unione tra tradizione ed innovazione. Vino Rosso Nera dei Baisi rientra nel progetto di rivalorizzazione di vitigni in via d’estinzione, con un piccolo vigneto curato come un giardino dove sono coltivate 13 varietà di vite, situato proprio all’entrata dell’azienda che accoglie il visitatore e lo immerge nella storia viticola della terra veneta.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Vino Rosso Nera dei Baisi viene realizzato con uve Nera dei Baisi, un vitigno antico e particolarissimo, il cui unico antico vigneto rimasto è stato ritrovato nella piccola contrada “Baisi” di Terragnolo, incastrata sul terrazzino di una vecchia abitazione. Le uve vengono raccolte manualmente, portate in cantina in cassetta e sottoposte alla pigiadiraspatura, dopo di che inizia la fermentazione con macerazione sulle bucce con una successiva maturazione in parte in acciaio e in parte in legno, a cui segue un lungo affinamento in bottiglia. La buona risposta del vitigno all’affinamento in legno, ha convinto Albino Armani ad impiantare mezzo ettaro di vitigno da cui oggi vengono fuori 2000 bottiglie tutte numerate a mano.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Vino Rosso Nera dei Baisi si presenta come un vino rosso rubino vivace ed intenso, il bouquet olfattivo è molto piacevole, richiama profumi freschi e di buona dolcezza della ciliegia, aromi fruttati intensi di lampone e fragola. Le note fruttate si ripetono al palato, che viene colpito da una leggera freschezza e da una buona struttura tannica, un vino rosso elegante e tutto da scoprire. Ogni chef può sperimentare l’abbonamento con questo vino molto particolare, sicuramente si tende ad abbinarlo con primi piatti di carne ben condita e piatti a base di carne rossa succulenta.