Come Gustarlo

La Croatina in un vino strutturato e intenso
La caparbietà e a lungimiranza di Walter Massa hanno fatto di lui una figura cardine nei Colli Tortonesi, non solo per una capacità nel produrre vino, ma per la valorizzazione che gli ha dato. La cantina Vigneti Massa è oggi una delle più importanti della zona di Monleale e con il Vino Rosso Pertichetta porta la sua visione di un autoctono riproposto nella vasta scelta di vitigni piemontesi, la Croatina, anche se tipicamente lombarda, è una varietà che mostra una grande relazione con quel territorio.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia è manuale all’inizio di ottobre, con un’accurata selezione delle uve di Croatina in vigna, per valutare il giusto grado di maturazione e la sanità delle uve. In cantina avviene la diraspatura e la pigiatura delle uve per una vinificazione classica, quindi macerazione sulle bucce con un periodici rimontaggi con la conduzione della fermentazione alcolica a temperatura controllata. Il Vino Rosso Pertichetta resta a maturare in vasche d’acciaio inox procedendo con la fermentazione malolattica. Successivamente avviene il travaso in botti di rovere di diverse dimensioni per 12 mesi seguiti da un affinamento in bottiglia di 24 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Rosso Pertichetta risalta per il suo colore rosso rubino intenso, un profilo olfattivo ricco ed ampio, si esprime con note di frutta rossa matura andando su sentori di spezie ed un particolare sentore minerale. Al palato si apprezza per la sua struttura bilanciata con una freschezza persistente e tannini vellutati, un sorso voluminoso che conclude su finale lungo dai rimandi speziati. Un vino che richiede abbinamenti elaborati, ottimo con selvaggina, brasati e stufati di carne.